Motore due tempi, cilindro sdoppiato, alesaggio 38, corsa 57 
                  e 55,7 (due canne), cilindrata 124,7cc, potenza massima 6,7cv, 
                  regime massimo giri 5300, carburatore Dell-Orto Ma 18 BS, accensione 
                  tramite volano magnete FILSO. Frizione a bagno d'olio, cambio 
                  in blocco a 4 marce con ingranaggi sempre in presa con selettore 
                  incorporato nel motore. Trasmissione primaria e secondaria a 
                  catena. Peso con accessori e rifornimento 103 kg.Telaio a culla 
                  con sospensione ant. a forcella telescopica e post. a forcella 
                  oscillante. Pneumatici: anteriore e posteriore 3,25x14 .Freni 
                  ad espansione, ant. a mano e post. a pedale.Prestazioni: velocità 
                  massima km/h 80 per un consumo normale per 100km di 2,2 litri.Caratteristica 
                  importante la nuova motorizzazione. Strutturalmente l'intero 
                  motore ha nuove maggiori dimensioni, subito evidenti nei carter 
                  e nel cilindro.Nasce così il motore di generazione "d". 
                  Differenze tra modelli erano date dal serbatoio, inizialmente 
                  l'ultimo della Isomoto,e successivamente aggraziato con una 
                  svasatura da colorarsi di nero;e da minuti dettagli del piattello 
                  contenente le ganasce del freno, prima semplice ed in seguito 
                  arricchito con alette di raffreddamento. Colorazione unica, 
                  naturalmente rosso-nera !!! Palmares importante per questa moto: 
                  è appartenuta ed in seguito restaurata dal mitico Gino 
                  Pastori, indimenticato tester e collaudatore principe della 
                  Iso. 
  |