Motore due tempi, cilindro sdoppiato in alluminio, alesaggio 
                  e corsa 37.6x55 (due canne), cilindrata 123,5 cc, potenza massima 
                  7,8 cv, regime massimo giri 6000, carburatore Dell-Orto Ub 24 
                  S, accensione tramite volano magnete FILSO,con bobina separata.Da 
                  rilevare la lubrificazione: miscela all'8%
Cilindro con 
                  canne cromate. Cambio a 4 rapporti a pedale con selettore incorporato 
                  nel motore. 
                  Trasmissione primaria e secondaria a catena. Peso a vuoto 82 
                  kg.Telaio a culla con ammortizzatori idraulici frena sterzo 
                  e post. a forcellone oscillante con ammortizzatori idraulici. 
                  Pneumatici da 2,50 x 19 .Freni ad espansione, ant. a mano e 
                  post. a pedale. Particolare distintivo della motocicletta i 
                  caratteristici collettori-espansioni di forma avveniristica, 
                  utilizzati molti anni dopo sulle moto da competizione.Un particolare 
                  costruttivo della mia motocicletta è rappresentato dalla 
                  forcella anteriore, ne Simp ne Palomar.E' la classica normalissima 
                  forcella presente sulla Iso 150 oppure sulla Iso E, si pensa 
                  (ipotesi avvalorata dall'amico-lavorante
) di una precisa 
                  richiesta del cliente direttamente al concessionario.Lo stato 
                  esemplare di conservazione della moto è altresì 
                  avvalorato dalle decalcomanie del concessionario: Bernacchi 
                  in Foro Bonaparte, storico concessionario milanese ISO. 
                   
                  
  |